Le infrastrutture romaniche sono rappresentano una importante testimonianza del passato campano e della sua rilevanza nella storia della penisola. L’approvvigionamento delle acque nei municipium avveniva attraverso il passaggio nelle tubature in ceramica e – più spesso – in piombo, sostenute e trasportate da strutture in mattoni e cemento, fabbricate ad archi e con le quali si provvedeva a dare la giusta pendenza. Una particolarità ne rende particolarmente affascinante l’architettura, la predisp leggi di più