Il borgo di Canale è di certo l'unico centro storico ben conservato nella sua identità dopo il terremoto dell'ottanta. Un borgo di circa 300 anime, la maggior parte di loro genuini contadini che portano avanti la tradizione rurale. Ed é qui che tra vicoli, portoni, archi, corti che si svolge la vita tranquilla che tanti invidiano. L'acqua della sorgente, la tradizione del gelato al limone fanno di questo luogo, un vecchio borgo fermato nel tempo. Ma famoso in modo particolare, perché diede i nat leggi di più
Il borgo di Canale è di certo l'unico centro storico ben conservato nella sua identità dopo il terremoto dell'ottanta. Un borgo di circa 300 anime, la maggior parte di loro genuini contadini che portano avanti la tradizione rurale. Ed é qui che tra vicoli, portoni, archi, corti che si svolge la vita tranquilla che tanti invidiano. L'acqua della sorgente, la tradizione del gelato al limone fanno di questo luogo, un vecchio borgo fermato nel tempo. Ma famoso in modo particolare, perché diede i natali all'illustre pittore Francesco Solimena detto il Solimena. Il castello feudale, l'oratorio Pelosi, i palazzi delle antiche famiglie nobili fanno da cornice poi, all'evento 'Canalarte'. leggi di meno