Ai piedi degli Alburni, si nasconde un borgo medievale davvero affascinate: Castelcivita. Castelcivita è una vera e propria fortezza sulla roccia che con la sua imponente torre, sovrasta tutto il territorio. Situato a nord-est del Cilento, fa parte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La torre in questione, la “Torre Angioina“, è alta 25 metri circa, e al suo interno è possibile visitare una mostra sulla civiltà contadina. Questo comune è caratterizzato da vicoli, case a cascate, pi leggi di più
Ai piedi degli Alburni, si nasconde un borgo medievale davvero affascinate: Castelcivita. Castelcivita è una vera e propria fortezza sulla roccia che con la sua imponente torre, sovrasta tutto il territorio. Situato a nord-est del Cilento, fa parte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La torre in questione, la “Torre Angioina“, è alta 25 metri circa, e al suo interno è possibile visitare una mostra sulla civiltà contadina. Questo comune è caratterizzato da vicoli, case a cascate, piazzette, importanti opere religiose ed artistiche ma soprattutto dalla natura. Le case sono pittoresche e costeggiate da viuzze e scale. Sono definite “a cascata” in quanto accompagnano le aspre digressioni verso il basso, in maniera alquanto dolce, dando la sensazione che stiano cadendo tutte insieme. Il nome del borgo è piuttosto recente: risale infatti al 1863, quando si decise di unire il villaggio di Castelluccia a quello di Civita mediante un decreto Regio leggi di meno