Il Borgo Antico di Senerchia, detto anche "Borgo Fantasma", è quel che resta dell'antico centro abitato del paese irpino, situato nei pressi dei Ruderi del Castello. Risalente al Medioevo, il borgo fu fondato tra VIII e IX secolo, sviluppandosi nei pressi della fortezza edificata dai Longobardi, di cui oggi restano solo alcune porzioni delle mura di cinta e della torre cilindrica, a un’altezza di 600 metri, a strapiombo sulla valle sottostante, per poi estendersi verso il basso, dove attualmente leggi di più
Il Borgo Antico di Senerchia, detto anche "Borgo Fantasma", è quel che resta dell'antico centro abitato del paese irpino, situato nei pressi dei Ruderi del Castello. Risalente al Medioevo, il borgo fu fondato tra VIII e IX secolo, sviluppandosi nei pressi della fortezza edificata dai Longobardi, di cui oggi restano solo alcune porzioni delle mura di cinta e della torre cilindrica, a un’altezza di 600 metri, a strapiombo sulla valle sottostante, per poi estendersi verso il basso, dove attualmente sorge il nuovo centro urbano. La vita e il tempo, in questo piccolo frammento storico, si sono fermati alle 19:34 di quel tragico 23 novembre 1980, data del devastante evento sismico che ferì duramente anche Senerchia, squarciandola con profondi segni evidenti, ancora oggi, nelle crepe del vecchio abitato e ben impressi nei ricordi di quanti hanno vissuto quei tragici momenti. Nel raggiungere il Borgo Fantasma, attraverso stradine e scalinate, il passato si appalesa e porta con sé il peso dei ricordi e delle macerie, di una notte lunga e drammatica, dove sembrano ancora percepibili le sensazioni di paura, sgomento e freddo tra spazi e rotture in cui si è insinuata la natura che, a poco a poco, è tornata a prendersi il proprio spazio. leggi di meno