Il Castello Cavaniglia, ubicato sulla sommità del colle a 670 metri sul livello del mare, in posizione dominante nell'ambito dell'Alta Valle del Calore, molto probabilmente fu costruito tra VII e IX secolo. Si presenta come un'imponente e robusta costituzione quadrangolare, di impianto normanno, fondata sulla roccia calcarea della collina. Il Castello fu la dimora di diverse famiglie nobili tra cui i d'Aquino, i Giamvilla, gli Sforza e i Mayorga-Strozzi. I Cavaniglia lasciarono l'impronta maggio leggi di più
Il Castello Cavaniglia, ubicato sulla sommità del colle a 670 metri sul livello del mare, in posizione dominante nell'ambito dell'Alta Valle del Calore, molto probabilmente fu costruito tra VII e IX secolo. Si presenta come un'imponente e robusta costituzione quadrangolare, di impianto normanno, fondata sulla roccia calcarea della collina. Il Castello fu la dimora di diverse famiglie nobili tra cui i d'Aquino, i Giamvilla, gli Sforza e i Mayorga-Strozzi. I Cavaniglia lasciarono l'impronta maggiore sul Castello, come testimonia lo stesso nome. Fu da essi trasformato in residenza gentilizia e dotato di un’imponente torre quadrata, con un corpo avanzato sul lato nord-ovest, che rappresenta la parte meglio conservata della struttura. Il complesso era su tre livelli, ora due, all'interno dei quali vi erano 24 vani. Dopo la seconda metà del XIX secolo il Castello fu abbandonato. Oggi è sede della Pinacoteca comunale "Michele Lenzi", all'interno della quale figurano opere del pittore bagnolese a cui è intitolata la stessa, oltre ad altre rappresentazioni artistiche. Spettacolare la visuale della quale si può godere dal terrazzo/tetto del castello. leggi di meno