Fortilizio dominante sul borgo medievale circostante e sull'intera Valle del Sabato. Oggi il Castello di San Barbato si presenta con le chiare fattezze di una fortezza aragonese del Quattrocento, pur conservando alcuni tratti tipici del periodo longobardo. La struttura si articola in un semplice e basso edificio quadrangolare, con torri angolari poste ai vertici del corpo di fabbrica centrale, che racchiude il cortile interno, con scala aperta nello spazio della corte. Il Castello presenta, leggi di più
Gallery
Storia
Il Castello fu edificato in epoca longobarda, probabilmente già nel VII-VIII secolo, come testimoniato dalla canonizzazione di San Barbato, Vescovo di Benevento, coincisa con il percorso di conversione dei longobardi al cristianesimo, e dalla presenza, all'interno del maniero, di una cappella dedicata all'Arcangelo Michele, a cui gli invasori erano particolarmente devoti. L'esistenza del Castello di San Barbato viene attestata ufficialmente, per la prima volta, in un documento del 1146: si tra leggi di più