Il Castello Marchesale di Auletta, di proprietà della famiglia Maioli Castriota Scanderbech, ha origini medioevali quando il borgo, situato nella parte più alta del centro storico della città entra a far parte del sistema fortificato difensivo del Ducato di Salerno. Nel corso dei secoli la struttura del Castello fu oggetto di alcune modifiche e assunse l’attuale impianto architettonico dopo il 1240 a seguito della ispezione effettuata dal Duca di Calabria, accompagnato dal fiorentino Antonio Ma leggi di più
Il Castello Marchesale di Auletta, di proprietà della famiglia Maioli Castriota Scanderbech, ha origini medioevali quando il borgo, situato nella parte più alta del centro storico della città entra a far parte del sistema fortificato difensivo del Ducato di Salerno. Nel corso dei secoli la struttura del Castello fu oggetto di alcune modifiche e assunse l’attuale impianto architettonico dopo il 1240 a seguito della ispezione effettuata dal Duca di Calabria, accompagnato dal fiorentino Antonio Marchesi, esperto di fortificazioni. Grazie alla sua struttura fortificata, nonchè alla posizione strategica, nel 1535 il Castello oppose una valida resistenza agli assalti delle truppe spagnole dell’Imperatore Carlo V. Nei secoli successivi il Castello, dopo essere appartenuto ai Gesualdo, fu dei Marchesi Vitilio De Gennaro, e quindi dei Castriota Scanderbech (discendenti di Giorgio Castriota Scanderbech, eroe nazionale albanese del XV secolo). Durante la prima metà del Novecento il Castello ha accolto come ospiti anche l’ultimo Re d’Italia, Umberto II di Savoia, e sua moglie Maria Josè. leggi di meno