La Chiesa del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo è un luogo di culto situato a Serino, nella frazione
San Sossio.
Costruita nel 1550, su commissione del sacerdote Viola, la Chiesa era caratterizzata, un tempo, da un
aspetto maestoso, con colonne adorne di intagli, un grande affresco al centro del soffitto della navata
centrale e dipinti di notevole valore artistico, attribuiti a Francesco Guarini (1611-1651), Angelo
Solimena (1629-1716) e Michele Ricciardi (1672-1753). Anche se, nel c leggi di più
La Chiesa del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo è un luogo di culto situato a Serino, nella frazione
San Sossio.
Costruita nel 1550, su commissione del sacerdote Viola, la Chiesa era caratterizzata, un tempo, da un
aspetto maestoso, con colonne adorne di intagli, un grande affresco al centro del soffitto della navata
centrale e dipinti di notevole valore artistico, attribuiti a Francesco Guarini (1611-1651), Angelo
Solimena (1629-1716) e Michele Ricciardi (1672-1753). Anche se, nel corso dei secoli, l'edificio religioso ha
perso molte delle sue caratteristiche architettoniche e artistiche, esso è molto caro alla comunità locale,
soprattutto per la presenza del secolare tiglio di fronte alla facciata della chiesa: un albero di oltre 200 anni
dall'aspetto imponente e rigoglioso.
Luogo sacro di grande rilevanza per la comunità di San Sossio, la Chiesa del Santissimo Corpo e Sangue di
Gesù Cristo rappresenta soltanto uno tra i tantissimi simboli religiosi di Serino. leggi di meno