Costruita sulla Collina dell’Angelo, è la chiesa più antica esistente a S. Stefano del Sole (AV). Ciò era attestato da una lapide situata a sinistra della chiesa, sostituita da una moderna, dove era scritto: “D.O.M. DIE XXV IUNII MARIA ERROGUS XEONA EREXIT SANCTI ANGELI HOC SACELLUM MCXIX“, cioè: “A Dio Ottimo Massimo, nel giorno 25° di Giugno Maria Errogus eresse a Sant’Angelo (Michele) questo tempio nel 1119 (25 giugno 1119)“. Gli altari presenti nella Chiesa furono rimossi, così come è stata leggi di più
Costruita sulla Collina dell’Angelo, è la chiesa più antica esistente a S. Stefano del Sole (AV). Ciò era attestato da una lapide situata a sinistra della chiesa, sostituita da una moderna, dove era scritto: “D.O.M. DIE XXV IUNII MARIA ERROGUS XEONA EREXIT SANCTI ANGELI HOC SACELLUM MCXIX“, cioè: “A Dio Ottimo Massimo, nel giorno 25° di Giugno Maria Errogus eresse a Sant’Angelo (Michele) questo tempio nel 1119 (25 giugno 1119)“. Gli altari presenti nella Chiesa furono rimossi, così come è stata abbattuta la costruzione adiacente del 1790, quest’ultima ad opera del reverendo Marcantonio de Feo, il quale sospettò che fosse utilizzata quale luogo d’appuntamenti peccaminosi. L’edificio ospitava tre stanze che servivano da abitazione del custode. In ottemperanza dell’editto di Saint Cloud del 1804, con il quale fu stabilito che le tombe dovessero essere poste al di fuori delle mura cittadine, nel 1837 il giardinetto alle spalle della Chiesa fu trasformato in cimitero fino al 1873, anno in cui fu costruito il Cimitero comunale. leggi di meno