La chiesa dell'Annunziata situata alla frazione San Biagio del Comune di Serino (AV), venne realizzata in un periodo che va dal 1508 al 1511. Fu edificata ai piedi del Monte Terminio, dedicata al sorgere del sole divino Cristo Signore, con l’intento di fare di essa la chiesa Madre di tutte le chiese serinesi. Essa si trova al centro di altri due corpi di fabbrica, a destra l'antico ospedale dei Pellegrini, a sinistra la chiesa della Madonna del Carmine. L'interno è caratterizzato da una sola nav leggi di più
La chiesa dell'Annunziata situata alla frazione San Biagio del Comune di Serino (AV), venne realizzata in un periodo che va dal 1508 al 1511. Fu edificata ai piedi del Monte Terminio, dedicata al sorgere del sole divino Cristo Signore, con l’intento di fare di essa la chiesa Madre di tutte le chiese serinesi. Essa si trova al centro di altri due corpi di fabbrica, a destra l'antico ospedale dei Pellegrini, a sinistra la chiesa della Madonna del Carmine. L'interno è caratterizzato da una sola navata centrale ed è ricca di preziose opere d’arte, tra le quali, al centro del soffitto, il dipinto realizzato agli inizi del settecento dal pittore Don Filippo Pennino da Benevento, raffigurante la “Beata Vergine Maria Assunta in Cielo”. Di grande pregio artistico, è l’altare maggiore, in marmi policromi, opera del 700, rimasto inalterato fino ad oggi. Non essendoci in Serino cimiteri parrocchiali o comunali i defunti venivano sepolti in fosse comuni, costruite sotto il pavimento della Chiesa. L’ubicazione delle fosse sepolcrali è ancora oggi visibile perché nel nuovo pavimento realizzato dopo il terremoto del 1980 sono state conservate le 14 aperture di pietra attraverso le quali si calavano i defunti in esse. leggi di meno