La chiesa di Sant’ Ippolisto Martire di Atripalda è certamente il primo luogo di culto delle genti irpine situato nel centro storico di Atripalda. Le prime notizie documentabili risalgono al XI secolo, in un atto del 1098 il normanno Ubone, nel donare una terra alla chiesa di S. Maria, cita, tra i confini, la “ ecclesia Sancti Ippolisti La chiesa ingloba lo Specus Martyrum, cimitero paleocristiano di Abellinum, delle prime comunità cristiane della Valle del Sabato. All'interno di questo luogo, leggi di più
Gallery
Storia
Nel corso dei secoli, la Chiesa è stata più volte ristrutturata e modificata, ma presenta un impianto architettonico cinquecentesco, poiché fu realizzata nel XVI secolo su una basilica paleocristiana preesistente, e prima del terremoto del 1980, che l'ha gravemente danneggiata, aveva ancora l'aspetto che le era stato conferito con il restauro operato nel 1852. Oggi, l'edificio religioso si presenta con una facciata in stile romanico, di pietra nella parte inferiore e di tufo nero nella parte sup leggi di più