La Chiesa Madre di Santo Stefano del Sole (AV), detta anche "Chiesa di Santo Stefano", è situata in Piazza del Sole, nei pressi della Chiesa dell’Immacolata Concezione. I lavori per la costruzione di questa Chiesa iniziarono nel Seicento e terminarono nel 1605, ma fu ampliata nel 1716, con degli abbellimenti che inclusero anche il predisporre un piazzale fuori dall'ingresso, l'attuale Piazza del Sole. Di costruzione successiva è anche il campanile, a base esagonale, realizzato sulla sinistra del leggi di più
La Chiesa Madre di Santo Stefano del Sole (AV), detta anche "Chiesa di Santo Stefano", è situata in Piazza del Sole, nei pressi della Chiesa dell’Immacolata Concezione. I lavori per la costruzione di questa Chiesa iniziarono nel Seicento e terminarono nel 1605, ma fu ampliata nel 1716, con degli abbellimenti che inclusero anche il predisporre un piazzale fuori dall'ingresso, l'attuale Piazza del Sole. Di costruzione successiva è anche il campanile, a base esagonale, realizzato sulla sinistra della Chiesa di Santo Stefano, e la cupola, i cui lavori iniziarono nel 1760. Questo edificio religioso, oggi, possiede una struttura semplice, con un'ampia scala in pietra irpina bianca. All'interno della Chiesa Madre, si possono ammirare diversi elementi, quali un affresco sul soffitto che rappresenta il martirio di Santo Stefano, altri dipinti di scuola napoletana che si trovano ai lati della navata e sugli altari, una statua di Santo Stefano sull'altare destro e una statua di San Vito su quello a sinistra, provenienti, secondo la tradizione, da Sorbo Serpico. Non si possono non notare, infine, i tre tigli secolari che si trovano nella piazza e accolgono i fedeli e i visitatori di questa Chiesa. leggi di meno