La prima Cappella in onore di s. Antonio di Padova fu costruita nel 1655. Crollata a causa del terremoto del 1732, fu riedificata nel 1748, come riportato nella lapide soprastante il portale d’ingresso il quale, invece, fu realizzato nel 1749. All’interno la Cappella si presenta sobria e ben curata. Sulla parete di fondo troneggia l’antico altare tridentino in marmo, datato 1907. Molto bello è il bassorilievo in marmo di Carrara, al centro del paliotto, raffigurante il Santo di Padova con il Bam leggi di più
La prima Cappella in onore di s. Antonio di Padova fu costruita nel 1655. Crollata a causa del terremoto del 1732, fu riedificata nel 1748, come riportato nella lapide soprastante il portale d’ingresso il quale, invece, fu realizzato nel 1749. All’interno la Cappella si presenta sobria e ben curata. Sulla parete di fondo troneggia l’antico altare tridentino in marmo, datato 1907. Molto bello è il bassorilievo in marmo di Carrara, al centro del paliotto, raffigurante il Santo di Padova con il Bambino Gesù. L’esecuzione rivela lo spirito dello stile Liberty in voga al momento della realizzazione dell’opera. La soprastante nicchia, sempre in marmo, fu commissionata, invece, nel 1910-1911 “A devozione dei lionesi americani residenti a Nowark e Gladeston N.J.”, come recita la dedica incisa nella parte bassa. Questa nicchia contiene la bella statua lignea settecentesca del titolare della Chiesa. leggi di meno