Santa Maria delle Grazie a Cassano Irpino è la più antica delle Chiese che sorgono nel centro abitato, fu realizzata verso la fine del '300. Un affresco in stile simil bizantino, però, esistente fino al 1971, raffigurante una Madonna col Bambino, ne fa presupporre la sua costruzione in epoca precedente. E' costituita da un'ampia aula con due cappelle laterali, dall'abside e dalla sottostante cripta dedicata all'Immacolata Concezione. A partire dal 1537 alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie fur leggi di più
Santa Maria delle Grazie a Cassano Irpino è la più antica delle Chiese che sorgono nel centro abitato, fu realizzata verso la fine del '300. Un affresco in stile simil bizantino, però, esistente fino al 1971, raffigurante una Madonna col Bambino, ne fa presupporre la sua costruzione in epoca precedente. E' costituita da un'ampia aula con due cappelle laterali, dall'abside e dalla sottostante cripta dedicata all'Immacolata Concezione. A partire dal 1537 alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie furono concesse gli stessi privilegi di cui godeva la Basilica romana, accrescendo così il suo prestigio. La gente accorreva numerosa e l'edificio religioso di Cassano Irpino si fregiò dello stemma pontificio.
Di particolare interesse sono la Scala Santa, datata 1750, il Trittico Cinquecentesco, conservato presso il Museo di San Francesco a Folloni a Montella, raffigurante la Madonna col Bambino, al centro, San Giovanni Battista e S. Antonio ai lati e le due statue lignee di San Bartolomeo Apostolo e dell'Immacolata Concezione.
leggi di meno