La grotta di San Michele si trova in un vallone solcato dal corso del fiume Clanio. Si tratta di una grotta eremitica. Tra il XIII ed il XIV sec., come sembra dai dipinti, vi era una cappella centrale dedicata al culto micaelico, riconducibile all’epoca Longobarda. Lungo la parete orientale della cappella di S. Michele si trova una vasca in muratura che raccoglie l’acqua proveniente dalla soprastante formazione stalattitica. Sulle pareti della grotta si conservano affreschi che sono stati d leggi di più

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse di Avella

Punti di interesse nelle vicinanze

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese