Il Faliesi (955 metri s.l.m.) è un monte dell'appennino Campano, situato a sud-ovest di Avellino, che divide i comuni di Contrada e Forino. Il nome deriva dal latino phalesiao, o più probabilmente dal francone falisa, che indicava le "Ripide pareti a strapiombo", infatti la sua cima è ricca di costoni rupestri che affacciano verso ovest. La montagna occupa una posizione importante per l’idrografia irpina tanto che su di essa si sono verificati, più di una volta, fenomeni franosi. Gli smottamenti leggi di più
Il Faliesi (955 metri s.l.m.) è un monte dell'appennino Campano, situato a sud-ovest di Avellino, che divide i comuni di Contrada e Forino. Il nome deriva dal latino phalesiao, o più probabilmente dal francone falisa, che indicava le "Ripide pareti a strapiombo", infatti la sua cima è ricca di costoni rupestri che affacciano verso ovest. La montagna occupa una posizione importante per l’idrografia irpina tanto che su di essa si sono verificati, più di una volta, fenomeni franosi. Gli smottamenti sono dovuti essenzialmente al disboscamento indiscriminato e ai numerosi ruscelli di Acqua del Paradiso che nascono alle falde del monte. Il monte Faliesi ha fatto la storia nel 667, data che lo collegherà per sempre al culto dell'Arcangelo Michele, culto introdotto dai guerrieri Longobardi. I luoghi presenti nel sito sono La grotta dei sette giri per un desiderio, Il santuario di san Michele Arcangelo, Il varco della lupa, Il frascone, Il piesco ò calice, La grotta di Mostino ò paccio.
Aspetti Critici/significativi - Sito poco valorizzato e poco pubblicizzato. Trattasi inoltre di un'area ad elevato rischio di incendi, frane sulla viabilità di servizio principale, tagli di frodo. leggi di meno