Il Museo Civico di Villa Amendola è situato ad Avellino, in Via dei Due Principati, lungo la strada che collega il centro storico del capoluogo irpino ai quartieri Rione Mazzini e San Tommaso.
Questa meravigliosa struttura, risalente al Settecento e dotata di un grande orto botanico, abbraccia tre secoli di storia, tramandandoci la preziosa testimonianza di un’antica dimora privata, traccia e memoria delle ville realizzate durante il governo Caracciolo. Le vicende di Villa Amendola si dipana leggi di più
Il Museo Civico di Villa Amendola è situato ad Avellino, in Via dei Due Principati, lungo la strada che collega il centro storico del capoluogo irpino ai quartieri Rione Mazzini e San Tommaso.
Questa meravigliosa struttura, risalente al Settecento e dotata di un grande orto botanico, abbraccia tre secoli di storia, tramandandoci la preziosa testimonianza di un’antica dimora privata, traccia e memoria delle ville realizzate durante il governo Caracciolo. Le vicende di Villa Amendola si dipanano sullo sfondo del contesto storico avellinese, intrecciando le vite delle famiglie Pelosi, Orto, Farina e Amendola che, per molti anni, ne hanno plasmato gli ambienti.
Oggi il Museo Civico di Villa Amendola racchiude i ricordi dell'avvicendarsi di momenti privati e pubblici, storie familiari che si fondono con la storia culturale e sociale di Avellino, in un unico e suggestivo viaggio. La struttura ospita, al suo interno, anche la Biblioteca Comunale "Nunzia Festa", sala di pubblica lettura, dotata di postazioni internet, che vanta un patrimonio di circa 5.000 titoli.
Importante polo culturale della città, impreziosito dalla biodiversità del suo parco, Villa Amendola è il luogo in cui storia e natura si mescolano, fino a creare una perfetta simbiosi. leggi di meno