L'esposizione custodisce diversi manufatti artistici, rinvenuti dopo il terremoto che ha colpito l'Irpinia il 23 novembre 1980. Essa è ospitata all'interno del Palazzo della Dogana dei Grani, realizzato nel 1883 e il cui nome è dovuto al fatto che, soprattutto durante il Regno dei Borbone, venne utilizzato per smerciare i cereali provenienti dalla Puglia. A partire dal 1950, il Palazzo venne usato nei modi più disparati e, per ogni diversa destinazione, ne è stata modificata la struttura archit leggi di più
Gallery
Storia
Il Palazzo della Dogana, realizzata nel 1883, svolse la sua maggiore attività durante il regno dei Borbone soprattutto per lo smercio dei cereali provenienti dalla Puglia, ma anche come sede del mercato settimanale e delle fiere annuali. Dagli anni ’50 in poi, gli spazi dell’edificio sono stati utilizzati in modo alquanto disparato: da cinema a deposito di autobus, ed infine a scuola. Gli adeguamenti strutturali dovuti all’utilizzo ne cambiavano la struttura architettonica originaria. Dal 1993 l leggi di più