L'Area Archeologica della Necropoli Monumentale di Avella è un luogo di interesse storico, situato in Via Tombe Romane. Appartenute a ignote famiglie dell’aristocrazia locale, i monumenti funerari sono allineati lungo le strade d’uscita che conducevano alle località limitrofe. Databili tra la tarda età ellenistica e la prima età imperiale, le tombe erano edificate con la tecnica opus incertum, in pietra calcarea locale, mattoni di terracotta e tufo grigio, utilizzato soprattutto per i rivestimen leggi di più
L'Area Archeologica della Necropoli Monumentale di Avella è un luogo di interesse storico, situato in Via Tombe Romane. Appartenute a ignote famiglie dell’aristocrazia locale, i monumenti funerari sono allineati lungo le strade d’uscita che conducevano alle località limitrofe. Databili tra la tarda età ellenistica e la prima età imperiale, le tombe erano edificate con la tecnica opus incertum, in pietra calcarea locale, mattoni di terracotta e tufo grigio, utilizzato soprattutto per i rivestimenti esterni. Si tratta di tipici monumenti sepolcrali "a dado", ossia a pianta quadrata, costituiti da due corpi sovrapposti: la parte inferiore quadrangolare, che poggia su mattoni laterizi sporgenti, e quella superiore, cilindrica, terminante a cuspide o sormontata da un’edicola. La cella sepolcrale, a pianta rettangolare e volta a botte, è contenuta nel corpo inferiore e presenta un ingresso molto basso. Peculiari sono le sue dimensioni ridotte che, per questo motivo, le permettevano di contenere solo il corredo e le urne cinerarie, caratterizzando, difatti, i mausolei avellani rispetto a quelli ritrovati altrove. Nei recinti che circondano i monumenti del complesso in località Casale, venivano riposti vasi, piante e ornamenti vari dedicati ai defunti. leggi di meno