Il Castello di Cassano Irpino, detto anche "Palazzo Baronale", è un fortilizio, che di certo era presente al tempo dei Normanni, venne edificato con molta probabilità dai Longobardi. Trasformato in residenza gentilizia, ai tempi dell'insediamento dei feudatari nel territorio, prese, poi, il nome di Palazzo Baronale. L'intera struttura si sviluppa attorno a un torrione di guardia e attorno a ciò che resta del Castello. All'edificio si accede salendo una rampa e passando sotto a un arco, dove si leggi di più
Il Castello di Cassano Irpino, detto anche "Palazzo Baronale", è un fortilizio, che di certo era presente al tempo dei Normanni, venne edificato con molta probabilità dai Longobardi. Trasformato in residenza gentilizia, ai tempi dell'insediamento dei feudatari nel territorio, prese, poi, il nome di Palazzo Baronale. L'intera struttura si sviluppa attorno a un torrione di guardia e attorno a ciò che resta del Castello. All'edificio si accede salendo una rampa e passando sotto a un arco, dove si presume che, un tempo, fosse collocata una vera e propria porta di ingresso, in grado di condurre a una piccola corte. Della struttura originaria restano soltanto dei ruderi, visibili in particolare nella parte alta della struttura attuale, mentre, nella parte inferiore, sono presenti ambienti che sono stati completamente ristrutturati. Luogo di grandissima importanza storica, il Castello di Cassano Irpino costituisce il fulcro da cui si sviluppa e si raccoglie il borgo medievale.
leggi di meno