A 400 metri sul livello del mare, si estende per circa 20 ettari il verde lussureggiante del Parco di S. Gregorio-Pietramara che domina tutta la valle del Sabato. Lassù, secondo un´ antica tradizione, c´era un tempio romano, il leggendario Atrio di Pallade, da cui sarebbe derivato il nome di Atripalda. I resti di un acquedotto romano si individuano tutt´ ora in zona Pietramara. Scipione Bellabona nel ´600 parlò dell´esistenza di un bosco paludoso, “atra palus”, e di un fiume che lo costeggiav leggi di più

Gallery

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse di Atripalda

Punti di interesse nelle vicinanze

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese