Specus Martyrum

La grotta dello Specus Martyrum fungeva all'inizio da catacomba per i santi martiri che vi si trovano e per i fedeli cristiani che si nascondevano all'interno per pregare. Con l'Editto di Costantino, nei secoli successivi, fu costruita una scala d'accesso. Nello specus furono traslate i resti mortali di San Sabino di Avellino (vescovo di Abellinum nei primi decenni del VI secolo) il 16 settembre 1612. Nel 1629 fu costruita un'altra scala di accesso alla grotta, che parte dalla chiesa di origine leggi di più

Gallery

Storia

Secondo il leggendario di Ruggiero, Vescovo di Avellino dal 1219 al 1231, il corpo di S.Ippolisto, martirizzato verso il 304 d.C. durante la persecuzione di Diocleziano, fu amorosamente seppellito dalle matrone Massimilla e Lucrezia in un luogo sottoterraneo (spelunca) nell’area della necropoli pagana dell’antica Abellinum. Nello stesso luogo vennero sepolti i 20 Santi Martiri che tra il 304 e il 313, anno dell’ editto di Costantino, suggellarono col sangue la loro testimonianza cristiana. In s leggi di più

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse di Atripalda

Punti di interesse nelle vicinanze

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese