L'itinerario dei Borghi della Transumanza offre un affascinante viaggio attraverso le valli dell'Ufita e dell'Ofanto.

Borghi della Transumanza

  • 11 giu 2024
  • REperTUR
  • GAL

L'Italia è un paese ricco di storia, tradizioni secolari e paesaggi mozzafiato, e uno degli itinerari più affascinanti che combina tutti questi elementi è quello dei Borghi della Transumanza. Questo percorso ci porta a scoprire piccoli paesi arroccati lungo i tratturi, le antiche vie erbose percorse dai pastori durante la transumanza. Questa millenaria pratica pastorale, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2019, vede i pastori condurre il bestiame, soprattutto pecore, dalle pianure ai pascoli montani e viceversa, seguendo il ritmo delle stagioni.

L’itinerario attraversa le valli dell’Ufita e dell’Ofanto, una zona dove la cultura pastorale è ancora viva, e ogni borgo che si incontra lungo il percorso racconta la sua storia e le sue tradizioni. In questo viaggio, si esplorano paesaggi incontaminati e affascinanti, dove il tempo sembra essersi fermato, e si respirano antiche atmosfere.

Le Tappe dell'Itinerario

  • Lago di Conza e il Parco Storico e Archeologico di Conza
    Il viaggio inizia dal Lago di Conza, un’area protetta dove la natura regna sovrana. Qui, si trova anche il Parco Storico e Archeologico di Conza, una città riemersa dalle rovine dopo il devastante terremoto del 1980. Tra la tranquillità del lago e la ricchezza archeologica, questo luogo offre un incontro unico tra storia e natura.
  • Castellum Carissanum – Cairano
    Proseguendo, ci si addentra nel borgo medievale di Cairano, conosciuto come Castellum Carissanum. Le sue antiche mura, il castello e le chiese sono avvolti da un vento costante, rendendo il borgo un luogo suggestivo e magico, perfetto per chi ama atmosfere sospese nel tempo.
  • Cittadella di Andretta
    Il borgo fortificato di Andretta ha origini longobarde e normanne, un luogo che conserva ancora l’aspetto di una cittadella medievale. Qui, le pietre raccontano di antiche battaglie e di un passato glorioso.
  • Aquilonìa e Carbonara
    Nella tranquilla Aquilonìa, le greggi si abbeverano nell’antico fontanile del bosco di Montarcangelo, testimonianza della transumanza. Poco lontano, i resti di Carbonara, un insediamento distrutto da un terremoto negli anni '30, oggi parco archeologico, offrono un tuffo nel passato.
  • Monteverde
    Il borgo di Monteverde, premiato dalla Commissione Europea con l’Access City Award nel 2019, è dominato dal Castello Baronale di San Germano. Questo borgo, un tempo possedimento dei Grimaldi di Monaco, offre panorami mozzafiato e una ricca storia.
  • Lacedonia
    Situato lungo la valle del torrente Osento, Lacedonia è un borgo di grande bellezza naturale. I suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, modellati dal vento forte, sono perfetti per chi cerca una connessione con la natura lungo i cammini della transumanza.
  • Zungoli
    Sullo sfondo di un colle tufaceo, il borgo di Zungoli incanta con il suo centro storico fatto di vicoli acciottolati e scalinate in pietra. Parte del Club dei Borghi più belli d’Italia, Zungoli è un luogo dove si può respirare un’atmosfera autentica e antica.
  • Ariano Irpino – La Città del Tricolle
    Con una vista panoramica che abbraccia l’intero Appennino Meridionale, Ariano Irpino si erge su tre colli. Questo importante crocevia tra il Tirreno e l’Adriatico ha una storia millenaria ed è oggi una delle mete più suggestive di questo itinerario.
  • Savignano Irpino
    Borgo medievale situato lungo l'antico tratturo che collegava il Sannio all'Irpinia, Savignano Irpino è dominato dal castello Guevara. Anche questo borgo fa parte dei Borghi più belli d’Italia, con un fascino che deriva dalle sue radici antiche.
  • Montecalvo Irpino e il Ponte del Diavolo
    A Montecalvo Irpino, si possono ammirare i resti dell’antico Ponte del Diavolo, un ponte di epoca romana situato lungo la via Traiana. Questo borgo è anche noto per le sue case-grotta, abitazioni scavate nella roccia di epoca neolitica.
  • Casalbore
    Il borgo di Casalbore sorge lungo il percorso del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, al confine con la provincia di Benevento. Qui si può ammirare la suggestiva torre medievale e le antiche costruzioni in pietra bianca locale.
  • Melito Vecchia
    Il suggestivo borgo fantasma di Melito Vecchia, abbandonato dopo il terremoto del 1962, è un luogo pieno di fascino. Tra i suoi ruderi, spiccano il Castello e i resti della Vecchia Chiesa di Sant'Egidio.
  • Bonito
    A Bonito, si trova il Castello Normanno e la Chiesa di Sant'Antonio, che ospita l’ex convento. Questo borgo è famoso anche per aver dato i natali al celebre stilista Salvatore Ferragamo.
  • Torre Le Nocelle
    Situato non lontano dalla via Appia, Torre Le Nocelle deve il suo nome alla produzione di nocciole, un tempo abbondante in tutta la zona dell’Irpinia.
  • Taurasi
    Famoso per i suoi pregiati vini DOCG, il borgo di Taurasi è dominato dal Castello Marchionale, sede dell’enoteca provinciale. Un luogo perfetto per gli amanti del buon vino e delle tradizioni enogastronomiche.
  • Fontanarosa
    Conosciuto per l’uso della pietra calcarea locale nelle sue costruzioni, il borgo di Fontanarosa è un tesoro architettonico, con bellissimi portali in pietra e loggette del XVI secolo.
  • Gesualdo
    Il borgo di Gesualdo, dominato dal Castello, è la patria di Carlo Gesualdo, uno dei più grandi madrigalisti del suo tempo. Il borgo si snoda lungo vicoli concentrici, in un’atmosfera quasi fiabesca.
  • Grottaminarda
    Infine, il borgo di Grottaminarda, fortificato dalla famiglia d’Aquino, offre un interessante mix di storia e architettura con il suo castello e le sue antiche chiese.

L'itinerario dei Borghi della Transumanza è un viaggio affascinante tra luoghi incantevoli, dove la storia, la natura e le tradizioni si intrecciano in un racconto millenario. È un’esperienza che va oltre il semplice turismo: è un’immersione profonda nella cultura pastorale e contadina dell’Italia meridionale, un modo per riscoprire le radici di un passato ancora vivo nei cuori e nelle pietre di questi borghi senza tempo.

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese