Nel cuore dell’Irpinia, Taurasi è un borgo simbolo di eccellenza vinicola e tradizione, noto per il suo vino DOCG. Il maestoso Castello Marchionale ospita l’Enoteca Provinciale, fulcro della cultura enologica locale.

Taurasi: il borgo del vino DOCG e il fascino del Castello Marchionale

  • 16 gen 2024
  • REPERTUR
  • Borghi Antichi

Nel cuore della verde Irpinia sorge Taurasi, un borgo che è sinonimo di eccellenza vinicola e tradizione secolare. Conosciuto in tutto il mondo per il suo prestigioso vino DOCG, Taurasi incarna l’essenza dell’Italia rurale, dove la storia si intreccia con l’arte della viticoltura. Dominando il borgo si erge il maestoso Castello Marchionale, conosciuto anche come "Palazzo Marchionale", oggi sede dell’Enoteca Provinciale, un luogo in cui la cultura enologica trova la sua massima espressione.

Taurasi: la culla del vino DOCG

Taurasi è universalmente riconosciuto come la patria di uno dei vini più prestigiosi d’Italia: il Taurasi DOCG. Prodotto principalmente con uve Aglianico, questo vino rosso dal carattere robusto e complesso rappresenta l’anima del territorio. Ogni sorso racconta storie di colline assolate, di antiche tradizioni agricole e della passione che i viticoltori locali tramandano di generazione in generazione.

La denominazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è la massima garanzia di qualità, e il Taurasi non delude: con il suo colore rosso rubino intenso, i profumi di frutti rossi maturi, spezie e liquirizia, è un vino capace di evolvere nel tempo, regalando emozioni uniche a chi lo degusta. Una visita a Taurasi non può dirsi completa senza una degustazione, per immergersi nei sapori autentici che questo borgo offre.

Il Castello Marchionale: guardiano del tempo e del vino

A dominare il borgo, con la sua presenza imponente e carica di storia, si trova il Castello Marchionale, una fortezza medievale che oggi è simbolo della rinascita culturale e vinicola del territorio. Costruito originariamente come roccaforte difensiva, il castello è stato nei secoli trasformato in residenza signorile, divenendo un punto di riferimento per la comunità locale.

Oggi il Castello Marchionale ospita l’Enoteca Provinciale, un luogo dedicato alla promozione e alla valorizzazione del vino irpino. Tra le sue mura è possibile degustare una vasta selezione di vini locali, partecipare a eventi enogastronomici e scoprire i segreti della produzione vinicola attraverso visite guidate e incontri con esperti. Il castello offre un viaggio sensoriale che spazia dalla storia del vino alla sua degustazione, in un ambiente dove l’arte e l’architettura medievale si fondono con il fascino del mondo enologico.

Un viaggio tra storia e sapori

Visitare Taurasi significa immergersi in un’esperienza autentica e multisensoriale. Le strette vie del borgo, i panorami mozzafiato sulle colline irpine e il calore della comunità locale creano un’atmosfera unica. Il Castello Marchionale, con la sua enoteca, è il cuore pulsante di questa esperienza, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire non solo il vino, ma anche la storia, la cultura e la tradizione di un territorio straordinario.

Taurasi è un invito a rallentare, a perdersi tra le sue bellezze architettoniche e a lasciarsi sedurre dai suoi sapori inconfondibili. È il luogo dove la storia incontra il gusto, un borgo che racchiude l’essenza dell’Irpinia e che regala a chi lo visita un’esperienza indimenticabile. Se cerchi autenticità, passione e sapori profondi, Taurasi è la destinazione perfetta.

 

 

Inquadra o scarica il qr-code per accedere alle informazioni sul borgo di Taurasi

Scarica l'Articolo Completo

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese