Casalbore, borgo affacciato sulle colline dell'Irpinia, affascina con la sua Torre Normanna e la pietra bianca che caratterizza le sue costruzioni. Tra storia, tradizione e panorami incontaminati, offre un'esperienza autentica e immersiva nel passato e nella bellezza naturale del territorio.
Immerso tra le dolci colline dell’Irpinia, Casalbore è un borgo che incanta con il suo fascino antico e la sua posizione strategica lungo il percorso del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela. Il suo nome, derivato da "Casali Albuli", richiama la pietra bianca locale con cui sono state costruite le abitazioni e le strutture storiche, conferendo al borgo un aspetto luminoso e senza tempo.
A dominare il centro storico di Casalbore è la suggestiva Torre Normanna, un’imponente costruzione che, insieme ai resti del castello, racconta di un passato fatto di dominazioni e battaglie. Le sue mura antiche custodiscono la memoria di epoche lontane e regalano ai visitatori una vista spettacolare sulle vallate circostanti.
Casalbore sorge in un punto strategico, attraversato dalla via Francigena del Sud, un antico cammino percorso nei secoli da pellegrini diretti verso le terre sacre. Il paese si trova anche lungo il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, testimoniando la sua storica vocazione come luogo di transito e di scambi culturali.
Passeggiando tra i vicoli di Casalbore, si viene avvolti da un’atmosfera d’altri tempi: le case in pietra bianca, le piccole chiese e i cortili nascosti trasmettono il calore e l’accoglienza di un borgo autentico. La natura circostante, con i suoi panorami aperti e incontaminati, invita a momenti di relax e di connessione profonda con il territorio.
Casalbore è più di una destinazione turistica: è un luogo che regala emozioni autentiche, un viaggio nel cuore della storia e della tradizione. Il suono dei passi sulle stradine lastricate, il profumo della terra bagnata dopo la pioggia e la gentilezza della gente del posto rendono ogni visita un’esperienza da ricordare.