Lauro, tra le colline dell'Irpinia, è un borgo che mescola storia, natura e gastronomia tradizionale. Tra il Castello medievale, le escursioni panoramiche e piatti come pasta e fagioli e caciocavallo, offre un'esperienza unica di autenticità e bellezza.

Lauro: Storia, Natura e Sapori Tradizionali nel Cuore dell’Irpinia

  • 30 giu 2025
  • REPERTUR

Lauro: Storia, Natura e Sapori Tradizionali nel Cuore dell’Irpinia

Nascosta tra le verdi colline della provincia di Avellino, Lauro è una perla dell’Irpinia che affascina chiunque abbia la fortuna di scoprirla.

Questo borgo, ricco di storia e tradizioni, si presenta come un perfetto connubio tra bellezze naturali e cultura gastronomica. Passeggiando tra le sue vie, si respira un’aria di tranquillità, lontana dal caos, che invita a fermarsi e a perdersi nei suoi paesaggi incantevoli. Se siete alla ricerca di un angolo di Campania autentico, dove natura e tradizioni si fondono, Lauro è la meta ideale per una visita.

Lauro è un borgo che si sviluppa tra le colline più suggestive dell’Irpinia, un territorio ricco di verde e di paesaggi mozzafiato. Il Monte Lauro, che prende il nome proprio dal paese, domina il panorama, offrendo un’impareggiabile vista sulla vallata sottostante. Escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che salgono sulle colline circostanti sono l’ideale per chi ama immergersi nella natura e respirare l’aria fresca di montagna.

La natura che circonda Lauro è una vera e propria oasi di tranquillità, dove la pace regna sovrana. Il verde delle colline, interrotto dalle antiche vigneti e uliveti, regala un paesaggio che cambia con le stagioni, rivelando ogni volta nuove sfumature di bellezza. Durante la primavera, i campi sono una tavolozza di fiori colorati, mentre d’estate il paesaggio si trasforma in un mare verde di foglie che brillano al sole.

Uno dei punti di interesse storici più affascinanti di Lauro è il Castello di Lauro, che domina il paese con la sua imponente presenza. Risalente al XIII secolo, il castello ha avuto un ruolo cruciale nella storia del paese, fungendo da residenza nobiliare e da punto di difesa strategico durante le invasioni e le guerre. Oggi, il castello è aperto al pubblico e permette di fare un tuffo nel passato, tra mura antiche, torri e vicoli che raccontano storie di un tempo lontano.

Il Centro Storico di Lauro è un’altra gemma che non può mancare durante la visita. Le strade strette e acciottolate, le piazze tranquille e le chiese antiche, come la Chiesa di San Giovanni Battista, contribuiscono a creare un’atmosfera senza tempo che fa sentire ogni visitatore come parte di una storia più grande.

Dopo aver esplorato la bellezza di Lauro e aver respirato l’aria fresca delle sue colline, è tempo di tuffarsi nei sapori autentici della sua cucina, che racconta le tradizioni della terra. La gastronomia di Lauro è basata su ingredienti freschi e di stagione, che nascono dalla terra che circonda il borgo.

Uno dei piatti più tipici è la pasta e fagioli con un tocco di cicoria selvatica, un piatto che riscalda il cuore e che si prepara ancora secondo le ricette tramandate di generazione in generazione. La pasta fatta a mano, semplice ma ricca di sapore, si unisce ai legumi e alla verdura locale per creare un piatto che incarna l’essenza della cucina contadina.

Un altro piatto che non potete perdere è il maiale alla cacciatora, cucinato con le erbe aromatiche locali e condito con pomodoro e peperoncino. La carne, cotta lentamente, sprigiona tutto il suo sapore intenso, rendendo questo piatto perfetto da accompagnare con un bicchiere di vino locale.

A Lauro, non si può non assaporare il caciocavallo podolico, un formaggio dal sapore deciso che rappresenta una delle eccellenze della zona. Accompagnato da salumi e pane casereccio, è il perfetto antipasto per iniziare un pasto che celebra la genuinità della cucina irpina.

La tradizione vinicola di Lauro è antica quanto il paese stesso. I vigneti che ricoprono le colline circostanti sono la base di alcuni dei migliori vini della zona. L’Aglianico e il Fiano di Avellino sono i protagonisti dei vini di Lauro, due varietà che raccontano la passione dei viticoltori locali e che, con il loro sapore corposo e aromatico, sono il compagno perfetto per i piatti tipici.

Non c'è niente di più appagante che sorseggiare un buon vino mentre si ammira il paesaggio che si stende davanti a voi, con le colline verdi che si susseguono a perdita d’occhio. Il vino di Lauro è una parte integrante della cultura locale, e ogni sorso è un omaggio a questa terra ricca e generosa.

Per concludere in dolcezza un pasto a Lauro, non possono mancare i dolci tipici. Tra i più amati, spicca la sfogliatella irpina, un dolce croccante e ripieno di crema pasticcera o ricotta, che sa come conquistare il palato. Inoltre, le zeppole, dolci fritti ricoperti di zucchero a velo, sono un piacere imperdibile per chi ama i sapori semplici ma golosi.

Lauro è un luogo che sa come conquistare ogni visitatore, non solo per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico, ma anche per la sua cucina ricca di tradizione e sapori autentici. Ogni piatto, ogni angolo del borgo racconta la passione della sua gente e l’amore per la terra che lo circonda. Che si tratti di passeggiare tra le colline, di esplorare il castello medievale o di gustare le prelibatezze locali, Lauro offre un’esperienza che rimarrà nel cuore.

Se cercate un angolo autentico dell’Irpinia, dove la natura, la storia e la gastronomia si fondono, Lauro è la meta ideale per una visita che vi farà sentire a casa.

Un viaggio a Lauro è un’immersione totale nella bellezza naturale, nella storia e nei sapori autentici della Campania. Ogni passo, ogni sorso di vino e ogni piatto raccontano una tradizione che vale la pena scoprire.

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese