L'itinerario "Paesaggi di Frutta a Guscio" è un affascinante percorso nella Regione Campania, che si snoda dal Nolano ai Monti Picentini, unendo bellezze naturali e tradizione agricola.
Se desiderate immergervi nella bellezza della natura e scoprire un angolo unico della Campania, l'itinerario "Paesaggi di Frutta a Guscio" è ciò che fa per voi. Questo percorso, che va dal Nolano ai Monti Picentini, offre un'esperienza indimenticabile dove la produttività agricola si fonde con il fascino del paesaggio circostante. Sin dai tempi dell'antica Roma, questa regione è stata caratterizzata da un "paesaggio di frutta a guscio", con noccioleti e castagneti che si integrano perfettamente in aree collinari e montuose.
In primavera, il paesaggio si anima con la fioritura dei noccioleti e dei castagneti, trasformando il territorio in un mosaico di colori e profumi. L'estate segna la maturazione dei frutti, con tonalità di verde che vibrano sotto il sole. Ma è in autunno che questo scenario raggiunge il suo apice, con le foglie che virano dal giallo all'ambra, creando un contrasto spettacolare con il marrone scuro delle noci e delle nocciole cadute.
La raccolta dei frutti diventa un momento di vivace attività, coinvolgendo le persone e celebrando un forte legame con la tradizione agricola. Questo paesaggio non è solo un luogo di produzione; è anche un ecosistema ricco di biodiversità, dove la connessione tra uomo e natura si fa profonda.
L'itinerario "Paesaggi di Frutta a Guscio" inizia dalla stazione Circumvesuviana di Sperone-Avella e attraversa il Parco regionale del Partenio, per poi continuare nel Parco naturalistico Regionale dei Monti Picentini, fino al Santuario di San Francesco a Folloni, un luogo storico e di pellegrinaggio. Ecco alcune delle principali tappe che renderanno il vostro viaggio indimenticabile:
Visciano: Qui si trova l'Eremo dei Camaldoli presso Santa Maria degli Angeli, un luogo di pace e meditazione immerso tra i noccioleti di "Mortarella", una varietà tipica locale.
Lauro: Questo affascinante borgo è dominato dal maestoso Castello Lancellotti, che ospita un museo dedicato a Umberto Nobile, il famoso trasvolatore nato nella cittadina irpina.
Sorgente Labso: Accanto alla Grotta dell’Arcangelo Michele, incastonata nella nuda roccia, offre un'esperienza di contatto diretto con la natura.
Montoro: Nella frazione di Petruto, si possono visitare il Convento San Francesco e la Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo, che ospita il Monastero Clarisse S. Maria della Sanità e il Museo della Casa di San Giuseppe Moscati, un importante punto di riferimento del territorio.
Valle del Dragone: Un'area perfetta per pic-nic, con un parco attrezzato che offre un luogo ideale per rilassarsi immersi nella natura.
Castagna di Montella IGP: Questo paesaggio, situato tra la contrada Bolifano in Montemarano e l’antico Borgo Medievale di Cassano Irpino, è caratterizzato da un territorio ricco di storia e tradizione, dominato dal Castello-Palazzo Baronale.
Il percorso "Paesaggi di Frutta a Guscio" non è solo un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, ma anche un'opportunità per scoprire la cultura, la tradizione e l'identità di una regione che ha molto da offrire. Che siate appassionati di ciclismo, amanti della natura o semplicemente in cerca di una fuga dalla routine quotidiana, questo itinerario è un invito a esplorare e a lasciarsi incantare dai colori e dai sapori della Campania. Non dimenticate di portare con voi la macchina fotografica per catturare i momenti più belli di questo straordinario viaggio!