Zungoli, uno dei "Borghi più belli d'Italia", incanta con le sue strade medievali, il castello normanno e il fascino delle grotte scavate nel tufo. Immerso in un paesaggio naturale mozzafiato, è un luogo dove storia, tradizione e natura si fondono in un'esperienza indimenticabile.
Arroccato su un colle tufaceo, il borgo di Zungoli si presenta come una cartolina d’altri tempi, dove ogni angolo racconta una storia.
Inserito nel prestigioso Club dei “Borghi più belli d’Italia”, Zungoli è un piccolo gioiello dell’Irpinia, con il suo dedalo di vicoli acciottolati e scalinate in pietra che conducono il visitatore in un viaggio tra passato e presente.
Passeggiando per le strade di Zungoli, si ha la sensazione di entrare in un racconto medievale. Le case in pietra, le antiche porte ad arco e le scalinate che collegano i diversi livelli del borgo creano un’atmosfera intima e senza tempo. Il cuore del paese è il castello normanno, che domina la sommità del colle e da cui si gode una vista mozzafiato sulle colline circostanti.
Zungoli è un luogo che conserva con orgoglio la sua anima autentica. Le grotte scavate nel tufo, un tempo utilizzate per la conservazione del vino e dei formaggi, rappresentano un simbolo della tradizione locale. Il borgo è anche un crocevia di percorsi storici, come la via Francigena del Sud, che da secoli vede il passaggio di pellegrini e viandanti.
Oltre al fascino architettonico, Zungoli offre un contesto naturale di straordinaria bellezza. Le colline che lo circondano, i boschi profumati e i panorami aperti sul paesaggio irpino invitano a momenti di relax e contemplazione. Il borgo è anche un punto di partenza ideale per escursioni e percorsi a piedi alla scoperta della natura incontaminata.
Zungoli non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Il profumo del pane appena sfornato, il suono dei passi sui vicoli acciottolati, il calore dell’ospitalità locale fanno di questo borgo una meta indimenticabile. Qui, il tempo sembra rallentare, regalando ai visitatori il piacere della scoperta e il fascino della tradizione.