Percorso: Sperone - Visciano - Nola - Taurano - Lauro - Monteforte Irpino - Forino - Contrada - Montoro - Solofra - Serino - Santa Lucia di Serino - Santo Stefano Del Sole - Volturara Irpina - Montemarano - Cassano Irpino - Montella
Esperienza naturalistica: BELEVEDERE DEI CAMALDOLI - PASSO DI TURCI - BELVEDERE DELLA GENTILEZZA - AREA PIC NIC - LA VALLE DEL DRAGO - PARCO ATTREZZATO BOCCA DEL DRAGONE - PARCO MADONNA DELLA NEVE - DECOLLO IRPINIAFLY
Difficoltà: T Altitudine min: 107 m Altitudine max: 843 m
Informazioni utili
Mappa
Fin dai tempi dell’antica Roma il territorio della Regione Campania che va dal Nolano ai Monti Picentini era caratterizzato da un “paesaggio di frutta a guscio” dove la bellezza naturale si coniuga alla produttività agricola, dove noccioleti, castagneti sono integrati in aree collinari e di seguito montuose offrendo scenari pittoreschi e un forte legame con il territorio agricolo. In primavera, il paesaggio si anima con la fioritura dei noccioleti, noceti e castagneti. L'estate porta la maturaz leggi di più
Fin dai tempi dell’antica Roma il territorio della Regione Campania che va dal Nolano ai Monti Picentini era caratterizzato da un “paesaggio di frutta a guscio” dove la bellezza naturale si coniuga alla produttività agricola, dove noccioleti, castagneti sono integrati in aree collinari e di seguito montuose offrendo scenari pittoreschi e un forte legame con il territorio agricolo. In primavera, il paesaggio si anima con la fioritura dei noccioleti, noceti e castagneti. L'estate porta la maturazione dei frutti, e il paesaggio è un mosaico di verdi scuri e vibranti. In autunno, questo paesaggio si trasforma in uno spettacolo di colori caldi. Le foglie dei castagni, dei noccioli e dei noci virano dal giallo al colore ambra, creando un contrasto vivace con il marrone scuro delle noci e delle nocciole cadute e dei ricci delle castagne aperti. Le colline e le montagne si riempiono di attività, con le persone impegnate nella raccolta dei frutti Il paesaggio di frutta a guscio non è solo un luogo di produzione, ma anche un ecosistema ricco di biodiversità ed una connessione profonda tra tradizione e natura. In questo spettacolare panorama si dipana l’itinerario PAESAGGI DI FRUTTA A GUSCIO che dalla stazione Circumvesuviana SPERONE-AVELLA attraversando prima il Parco regionale del Partenio poi il Parco naturalistico Regionale dei Monti Picentini conduce il ciclista fino al Santuario di San Francesco a Folloni luogo storico ma anche di Pellegrinaggio. Le principali tappe dell’itinerario sono: • Visciano con il suo EREMO DEI CAMALDOLI PRESSO SANTA MARIA DEGLI ANGELI edificato tra noccioleti di “Mortarella” varietà tipica locale; • Il borgo di Lauro dominato dal mastodontico CASTELLO LANCELLOTTI con il museo dedicato al trasvolatore UMBERTO NOBILE nato nella cittadina Irpina; • la SORGENTE LABSO adiacente alla GROTTA DELL’ARCANGELO MICHELE, incastonata nella nuda roccia • nella frazione di Petruto in Montoro • il CONVENTO SAN FRANCESCO, la CHIESA MADRE DEI SANTI PIETRO E PAOLO con il MONASTERO CLARISSE S. MARIA DELLA SANITA' ed il MUSEO DELLA CASA DI SAN GIUSEPPE MOSCATI nel territorio della Castagna di Serino • le aree pic-nic ed il parco attrezzato nella Valle del Dragone • Il paesaggio della Castagna di Montella IGP tra la contrada Bolifano in Montemarano e l’antico Borgo Medievale di Cassano Irpino edificato intorno al Castello – Palazzo Baronale leggi di meno