Vino nobile derivante da un vitigno antico, di origine greca, dalla tipicità ineguagliabile, affermato in tutto il mondo per profumi e sapore. Il Greco di Tufo DOCG non è un vino bianco come tutti gli altri. Perché di bianco ha solo il colore e qualche sentore più delicato. L’abbinamento con le pietanze ittiche migliore è con piatti a base di frutti di mare e crostacei, anche per quelle ricette di mare, poche, che prevedono aggiunta di panna. La sua nota decisa permette di “vitalizzare leggi di più

Storia

Probabilmente gli abitanti autoctoni già coltivavano la vite quando in zona giunsero i colonizzatori greci, ma la prima traccia storica della viticoltura risale al I secolo a.C. Si tratta di un affresco di Pompei dove si legge “vino Greco”. La sua diffusione parte dalle pendici del Vesuvio per arrivare nell'avellinese dove prende appunto l'appellativo Greco di Tufo. Ci sono indizi che, precedentemente, si sia chiamato Aminea Gemina (Gemina perché produceva spesso grappoli doppi): Aristotele infa leggi di più

Ti potrebbero interessare

A quali eventi partecipare

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese