Ricotta di Carmasciano PAT

Bianca, di consistenza soffice e cremosa, ottenuta dal siero residuo della lavorazione dell’omonimo pecorino, molto pregiato. Si tratta di un prodotto tradizionale le cui tecniche produttive sono rimaste invariate e tramandate oralmente di generazione in generazione fino ai nostri giorni.

Storia

La ricotta è ottenuta dal siero residuo della lavorazione del pecorino di Carmasciano, che viene opportunamente riscaldato fino a 80°C, temperatura alla quale le proteine del siero si separano sottoforma di piccoli fiocchi che affiorano in superficie costituendo così la ricotta. Per la produzione della ricotta, una volta raggiunta la temperatura di 60°C, al siero si aggiunge il latte crudo di pecora si Carmasciano al fine di renderla più morbida. La ricotta viene poi estratta manualmente e depos leggi di più

Ti potrebbero interessare

A quali eventi partecipare

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese