Atripalda

Custode dell’antica colonia romana di Abellinum e cullata dalle acque del fiume Sabato, la città di Atripalda dista solo 3 chilometri da Avellino Le prime testimonianze storiche ci dicono che i primi insediamenti risalirebbero all’epoca sannitica quando, tra il IV e il III secolo avanti cristo sorse l’Oppidum Abellinatum, sui cui resti fu edificata dai Romani la colonia di Abellinum. Nell'Area del parco archeologico non a caso sono visibili sia le tracce della fortificazione di epoca sanniti leggi di più

Origine del nome: L'etimologia del nome potrebbe derivare da Troppualdo (o Truppoaldo), re longobardo proprietario di alcune zone sulle rive del Sabato che, intorno al 1060, fece costruire un castello che recava il suo nome. Secondo altre fonti, il nome discenderebbe da trepalium, luogo dove si giustiziavano i rei: a sostegno di questa tesi, c’è chi vede nel simbolo del comune (un braccio armato del flagellum) il ricordo di tale origine.

Geografia fisica: La cittadina giace lungo il fiume Sabato nell'Irpinia occidentale, a pochi chilometri dalla città capoluogo cui è strettamente connessa.

Lingua e dialetti: Accanto alla lingua italiana, ad Atripalda si parla il dialetto irpino.

Simboli: Stemma d'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, movente dal fianco sinistro dello scudo ed impugnante un bastone ornato da tre fettucce pendenti terminanti in altrettante palle, il tutto d'oro.

Onorificenze: Titolo di Città «Regio decreto-legge» — 18 luglio 1867

Sport: Pallavolo La principale società sportiva cittadina è la Pallavolo Atripalda Calcio Dopo le mancate iscrizioni di Atri Calcio e F.C. Sporting Atripalda avvenute nel 2014, il principale club calcistico cittadino è divenuto l'Abellinum Calcio 2012

Piatti tipici

Rape e patate

Piatto tipico a base di cime di rapa, patate e peperoncino

Una ricetta tipica,per riscoprire i sapori di una volta.

Un piatto povero che viene proposto nelle migliori osterie accompagnato da pane tostato o polenta grigliata.

Un piatto legato alle tradizioni contadine semplice e genuino.

Storia

Fu fondata, secondo ipotesi fantasiose di antichi scrittori, da Sabatio, pronipote di Noè, il quale dette il nome di Sabathia al primo insediamento umano che trovò vita lungo la vasta fascia di terra bagnata dal corso fluviale del Sabato, così denominato proprio in omaggio al discendente di Noè[7]. Ipotesi meno fantasiose vedono le origini di Atripalda affondare le radici anche nel sangue dei martiri cristiani: lo Specus Martyrum, conservato all'interno della chiesa madre dedicata a Sant'Ippolis leggi di più

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse nelle vicinanze

Eventi in corso o futuri

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese