Auletta

L'abitato di Auletta è fiancheggiato a valle dal fiume Tanagro che attraversa tutto il territorio fino ad incrociarsi con l'affluente fiume Bianco nei pressi dell'area industriale di Buccino, inoltre ricade nell'area perimetrata del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Vicino al suo territorio ricadono le grotte di Pertosa-Auletta (grotte dell'Angelo).

Origine del nome: Secondo una leggenda citata dall'abate Giovan Battista Pacichelli, Auletta sarebbe stata fondata da Auleto, compagno di Enea. Alcuni storici invece affermano che il termine Auletta sia un fitonimo: dal momento che la zona è ricca di olivi (Olea europea), si fa derivare il nome proprio da “olea”. Ad avvalorare tale tesi sono stati trovati documenti notarili nei quali la città è nominata come “olibola” nel 1095 e come “olivola” nel 1131.

Punti di interesse (2)

Storia

Intorno all'anno Mille Auletta era già stata fortificata e aveva tre vie di accesso, che confluivano verso le tre porte delle mura di cinta denominate: Porta del Castello, Porta del Fiume e Porta Rivellino o Piano. In tale periodo era stato già realizzato il Castello Marchesale con le sue torri, che era parte integrante del sistema di difesa del Ducato di Salerno e nel 1535 permise di resistere alle truppe spagnole di Carlo V. In epoca normanna, questa terra fu dominata da Guglielmo di Pri leggi di più

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse nelle vicinanze

Eventi in corso o futuri

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese