Cittadina arroccata alle falde meridionali del monte Partenio, con incastonato su di un pianoro che sovrasta la Valle del Sabato, il Santuario di Montevergine, luogo mistico di spiritualità e pace immutati nel tempo Trait d’union tra il capoluogo Avellino e il principale luogo di culto d’Irpinia Montevergine, Mercogliano è la porta di ingresso del Parco Regionale del Partenio Il borgo, dopo le guerre sannitiche, ospitò una colonia romana che decise di mantenere inalterato il nome Mercurianum leggi di più
Origine del nome: L'etimologia del nome sembrerebbe derivare dal termine latino mercurianum che, secondo alcuni studiosi, indicherebbe la presenza in questi luoghi di possedimenti dei magistri mercuriales, cioè i "magistrati" che amministravano il culto di Mercurio; la denominazione attuale deriverebbe, in particolare, da Castrum Mercuriani. Gli abitanti sono detti mercoglianesi. San Modestino, San Fiorentino e San Flaviano sono i loro patroni.
Geografia fisica: Clima Clima caldo e temperato. Esiste maggiore piovosità in inverno che in estate. La temperatura media annuale di Mercogliano è 13.8 °C. La media annuale di piovosità è di 1111 mm. Territorio Mercogliano sorge a 550 m s.l.m.
Lingua e dialetti: Insieme alla lingua italiana a Mercogliano si parla il dialetto Irpino
Sport: Ciclismo Mercogliano è stato più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia presso il Santuario di Montevergine e detiene il primato di avere ospitato per ben quattro volte in dieci anni una tappa di arrivo del Giro d'Italia Calcio Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Mercogliano 1999, che ha disputato campionati dilettantistici regionali. Pallanuoto Nella piscina di Mercogliano è presente una squadra dilettantistica di pallanuoto, l’A.S.D. Mercurio Pool.
Punti di interesse (17)
Prodotti tipici (4)
Manifestazioni (3)
Storia
I primi insediamenti nell'attuale territorio di Mercogliano risalgono già all'epoca romana: in località Alvanella, infatti, è stata rinvenuta una colonna militare romana, testimonianza di un asse viario che, tuttora, collega l'Irpinia a Napoli. Ulteriore prova di tali nuclei abitativi è il forte culto nei confronti del dio Mercurio, la cui immagine, oggi, campeggia sullo stemma civico. La fondazione dell'odierna Mercogliano risale, tuttavia, al periodo di dominazione longobarda, quando una colo leggi di più