Montella

Tra sorgenti millenarie e prodotti enogastronomici di straordinaria eccellenza, Montella è un borgo ricco di bellezze naturalistiche e preesistenze storico-architettoniche sia civili che religiose nel cuore dell’Irpinia Il borgo, abitato sin dal Neolitico, si sviluppa sin dal periodo longobardo prima come sede gastaldale e poi come contea, su un monte fortificato da cui si domina la valle sottostante. Qui sorse la prima roccaforte, il Castello del Monte, al cui interno, nell’area perimetrata leggi di più

Origine del nome: L'etimologia del nome sembrerebbe provenire da Monticulus o Montillus, da cui Montilla, Motilla e infine Montella: deriva chiaramente da "monte", nel senso di "colle fortificato". Gli abitanti sono detti montellesi e San Rocco è il loro patrono.

Geografia fisica: Clima La temperatura media annuale di Montella è 11.8 °C. La media annuale di piovosità è di 1198 mm. Montella, situata intorno ai 560 metri circa di altitudine, gode di un clima continentale: l'inverno è rigido con frequenti piogge, nebbia e molta umidità. Tra dicembre e febbraio non mancano le nevicate. In questi periodi capita che le temperature scendano al disotto dello zero. In primavera e agli inizi dell'autunno sono frequenti brina e gelate, mentre in estate la siccità predomina sul territorio con rare piogge e venti di ponente e di scirocco. In questo periodo le temperature raramente superano i 35 gradi. Territorio Il sottosuolo del territorio presenta varie insenature, passaggi, aperture, condotti e caverne, dati dal fenomeno carsico a cui sono soggette le montagne. La più grande tra le grotte e quella detta del Caprone. Le grotte sono diverse ed in parte esplorate ed esplorabili. I fenomeni di superficie comprendono inghiottitoi e doline, molto presenti nella zona di Verteglia.

Lingua e dialetti: Accanto alla lingua italiana a Montella si parla il dialetto Irpino

Gemellaggi: Montella è, dal 1991, gemellata con la città di Norristown (Pennsylvania) negli Stati Uniti. Montella ospita alcuni studenti della Norristown Area High School, nell'ambito di uno scambio studenti al quale, ovviamente, partecipano anche gli istituti superiori di Montella. Questo evento dà la possibilità, dal 1994, di far conoscere diverse culture, usi, costumi, luoghi e concezioni della scuola a molti ragazzi che vengono ospitati presso famiglie del luogo e frequentano le lezioni a scuola, oltre a visitare i maggiori siti turistici della east coast.

Sport: - Gruppo podistico Montellese "Pedibus Calcantibus", la cui manifestazione più importante è la marcia per la pace Montella-Assisi-Montella per portare a San Francesco a Folloni una fiaccola accesa nella casa del Santo. - "La tana del lupo" raccoglie gli appassionati di tiro al piattello. - La "U.S. F. Scandone" promuove il ciclismo, ogni anno organizza diverse cronoscalate. - La Società "Felice Scandone" e la "Montella Calcio", lo sport nazionale. - L'Associazione Sportiva Dilettantistica Circolo Scacchistico di Montella.

Storia

Il ritrovamento di reperti dell'età del bronzo fa pensare che l'area di Montella fosse già abitata nel III millennio a.C. Quel che è certo, invece, è che, intorno al 500 a.C. circa, alcune tribù sannitiche irpine si insediarono nella zona compresa tra i fiumi Calore e Lacinolo. Municipio in epoca romana e sede di un importante gastaldato sotto la dominazione longobarda, Montella fu amministrata dai conti Cavaniglia, venuti nel Regno di Napoli dalla Spagna al seguito di Alfonso V d'Aragona. Fu i leggi di più

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse nelle vicinanze

Eventi in corso o futuri

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese