Roscigno è un comune italiano di 649 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fa parte della Comunità montana Alburni, del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Diocesi di Teggiano-Policastro. Comune di Roscigno si divide in due parti: Roscigno Vecchia e Roscigno Nuova. Roscigno Vecchia, il centro storico, è una frazione completamente disabitata da tempo a causa della presenza di diverse frane. Il centro storico di Roscigno inizia a svuotarsi intorno all'anno 19 leggi di più
Origine del nome: Il nome del paese è una derivazione dalla dizione dialettale "russignuolo", vale a dire usignolo. Il nome del paese dalla ricostruzione storica deriva da Russino che compare in alcuni scritti del 1086 (custoditi presso l'Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni) quando il signore di Corneto (Corleto Monforte) donò la chiesa di S. Venere all'abbazia di Cava.
Punti di interesse (3)
Storia
piccolo borgo di Russigno e Ruscigni si può trovare menzionato in molti scritti di epoca medievale. I primi insediamenti abitativi, che costituirono uno dei primi nuclei abitati di Roscigno Vecchia, si formarono verso la fine dell'anno mille intorno ad un monastero di Benedettini che fu costruito ad un miglio a sud dalla località chiamata "Piano". La loro formazione si ebbe per esigenze logistiche da parte dei pastori, porcari e bovari di Corleto Monforte, che stanchi di percorrere tutti leggi di più