Taurasi

CMolti ascrivono le origini della odierna Taurasi, all'antica Taurasia, antica città hirpina. II nome della città è contenuto nell'iscrizione sulla tomba di L. Scipione Barbato, che ricorda Taurasia tra i centri da lui conquistati durante la terza Guerra Sannitica (ORELLI, Inscr., 550). Dura sorte toccò al sito (ed ai suoi abitanti), distrutto nel 268 A.C., confiscato e fatto rientrare nell'ager publicus populi Romani, in cui vennero insediati, successivamente, nel 180 A.C., per ordine del Senat leggi di più

Origine del nome: L'etimologia del nome sembrerebbe avere origine osco-sabellica, con riferimento al toro, animale mitico e condottiero delle tribù locali. Gli abitanti sono detti taurasini e San Marciano è il loro patrono.

Geografia fisica: Clima Clima caldo e temperato. Esiste maggiore piovosità in inverno che in estate. La temperatura media annuale di Taurasi è 14.1 °C. Piovosità media annule di 1058 mm.

Lingua e dialetti: Accanto alla lingua italiana, nel territorio di Taurasi è in uso una varietà del dialetto irpino.

Storia

La storia di Taurasi è particolarmente antica: l’origine preistorica è attestata da ritrovamenti archeologici in località San Martino. Nel corso della terza guerra sannitica, fu conquistata dal legato romano Lucio Cornelio Scipione Barbato; in seguito alle guerre puniche, divenne alleata di Roma e, durante il triumvirato augusteo, diede inizio alla costruzione delle prime ville. La costruzione dell’odierna Taurasi, invece, risale al periodo di dominazione longobarda, seguita da quella dei Norma leggi di più

Ti potrebbero interessare

Punti di interesse nelle vicinanze

Eventi in corso o futuri

logo unione europea
logo repubblica
logo assessorato agricoltura
logo PSR Campania
logo Leader
logo Gal Irpinia
logo Gal sentieri
logo Gal serinese