Antico borgo, adagiato su una collina, su un banco tufaceo da cui prende il nome , lungo la riva destra del fiume Sabato. Terra di lavoro, mistica e materica, patria del rinomato e longevo vino bianco, il Greco di Tufo DOCG, i cui sentori rimandano all'aroma minerale di zolfo, essenza di quei luoghi, che diede grande impulso all'economia locale
Origine del nome: L'etimologia del nome sembrerebbe provenire dal primo feudatario, Raone Del Tufo, o più semplicemente dalla roccia vulcanica del tufo, copiosamente presente nel sottosuolo di tutta l'area del paese. Gli abitanti sono detti tufesi e San Michele Arcangelo è il loro patrono.
Geografia fisica: Clima Clima caldo e temperato. In inverno esiste molta piovosità in Tufo rispetto all'estate. La temperatura media annuale di Tufo è 13.4 °C. 1111 mm è la piovosità media annuale. Territorio A valle del comune di Tufo scorre il fiume Sabato, affluente sinistro del Calore, alimentato anche dai numerosi torrenti e corsi d'acqua presenti nel territorio tufese.
Lingua e dialetti: Accanto alla lingua italiana a Tufo si parla il dialetto Irpino
Punti di interesse (5)
Prodotti tipici (1)
Manifestazioni (1)
Piatti tipici
![]() |
Scarole imbottite
Piatto tipico irpino con capperi, pinoli e uvetta che, nella verdura lessa, realizzano un piatto dal sapore ricco e accattivante |
![]() |
Menesta maritata
Piatto tipico irpino, il cui nome deriva dal fatto che gli ingredienti di carne e verdura che lo compongono si "maritano" |
Storia
I primi insediamenti nell'attuale territorio di Tufo risalirebbero all'antichità: la testimonianza più diretta è costituita, infatti, dal rinvenimento di un cunicolo d'acquedotto sannita-romano, durante i lavori per la costruzione del ponte che, oggi, collega il borgo irpino a Prata di Principato Ultra. La sua storia è strettamente legata a quella della vicina Torrioni: nell'888, infatti, il principe di Benevento Aione II decise di costruire, nell'attuale territorio torrionese, un fortilizio tu leggi di più